Italian academies and their networks, 1525-1700

Conferenza in inglese di Simone Testa

Come era organizzata una Accademia nella prima età moderna? Era diversa dai modelli attuali? Le donne avevano un ruolo nelle Accademie? Questa conferenza presenta un database online delle Accademie Italiane 1525-1700, frutto di un progetto di collaborazione tra Royal Holloway, British Library e University of Reading. Il database illustra le Accademie Italiane come fenomeno globale e fornisce agli utenti un quadro generale della presenza geografica e della storia delle accademie e delle persone che ne hanno fatto parte.

 

Il Programma Culturale è aperto ai membri del British Institute of Florence. Le possibilità variano da una quota giornaliera all’iscrizione vitalizia. Per maggiori informazioni sulle quote associative cliccate qui.

Il Programma Culturale della stagione autunnale 2017 è reso possibile grazie a una generosa donazione effettuata da Alessandra e Michael Griffiths tramite il Michael Griffiths Trust in memoria di loro figlio John (4 agosto 1970 - 4 aprile 2015).