
The character, legacy and genius of Michael Faraday
Conferenza in inglese di John Meurig Thomas
Secondo Lord Rutherford, Michael Faraday è stato uno dei più grandi sperimentatori mai esistiti; Einsten, invece, considerava Faraday autore del più grande cambiamento nella fisica dai tempi di Newton. Non c’è dubbio che Faraday abbia tramandato un grande corpus di conoscenze, più di ogni altro fisico. Come è potuto accadere che Faraday, un uomo profondamente religioso che ha lasciato la scuola all’età di 13 anni per diventare fattorino e poi apprendista rilegatore (senza aver frequentato il liceo e l’università e senza conoscere la matematica) abbia raggiunto tali livelli?
Con un linguaggio chiaro e compensibile anche ai non esperti di scienza, John Meurig Thomas fornirà una risposta alle sopracitate domande.
Sir John ha tenuto la cattedra di Chimica creata per Michael Faraday alla Royal Institution of Great Britain, del quale è stato Direttore. Precedentemente è stato capo del Dipartimento di Chimica all’Università di Cambridge e “Master di Peterhouse”. Attualmente è Professore Onorario del Dipartimento di Scienze dei materiali e metallurgia a Cambridge.
Il Programma Culturale è aperto ai membri del British Institute of Florence. Le possibilità variano da una quota giornaliera all’iscrizione vitalizia. Per maggiori informazioni sulle quote associative cliccate qui.
Il Programma Culturale della stagione autunnale 2017 è reso possibile grazie a una generosa donazione effettuata da Alessandra e Michael Griffiths tramite il Michael Griffiths Trust in memoria di loro figlio John (4 agosto 1970 - 4 aprile 2015).