Corsi di storia dell'arte
Questo corso esplora il risveglio artistico che prese campo a Firenze tra il XII e il XIV secolo. Sullo sfondo di un rapido sviluppo economico, di un ricambio politico turbolento, fame e guerre, gli artisti tra cui Cimabue, Arnolfo di Cambio, Giotto, Andrea Pisano, Bernado Gaddi, Orcagna, Andrea di Buonaiuto, Taddeo e Agnolo Gaddi con maestria si occuparono delle nuove religioni dell’epoca, delle aspirazioni culturali e politiche, dando vita a un nuovo stile e segnando l’inizio della dominante tradizione figurativa nell’arte dell’Europa Occidentale. |
Questo corso analizza i fattori storici che fecero di Firenze un ambiente così ricettivo al mecenatismo e alla coltivazione degli ideali intellettuali e artistici propri del Rinascimento. Una costellazione di artisti ed architetti, tra i quali Brunelleschi, Ghiberti, Donatello, Masaccio, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Pontormo, Suor Plautilla Nelli, Vasari, Bronzino, Cellini, Caravaggio e Artemisia Gentileschi, creò, per le istituzioni e le famiglie Fiorentine, innovative opere d’arte che ancora oggi sono considerate pietre miliari della storia dell’arte dell’ Occidente. |
Questo corso prende in considerazione le vite e le eredità lasciateci dagli artisti che furono attivi a Firenze tra il XVIII, XIX e XX secolo, tra i quali Irene Parenti Duclos, Pietro Tenerai, Pietro Benvenuti, Giuseppe Bezzuoli, Felicie de Fauveau, Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Amalia Dupre, Romano Romanelli, Lorenzo Bartolini, Marino Marini, Mario Romoli, Pietro Annigoni e Michelangelo Pistoletto. Questo corso passa in rassegna le vite, le opere e i mecenati di queste figure come anche il contesto politico, sociale e religioso della Firenze moderna. |
*Combina elementi di Firenze Medivale, Rinascimentale e Moderna. Questo corso di quattro settimane celebra cento capolavori Fiorentini con visite a musei e chiese cittadine e lezioni presso la bibitoca del British Institute affaciata sull’Arno. Questo corso incorpora elementi dai tre corsi Medieval, Renaissance e Modern Florence, partendo dalle rinomate collezioni di antichità presenti a Firenze, passando per i dipinti e le sculture del Rinascimento fino ad arrivare alle meno famose opere neoclassiche, impressioniste, futuriste e postmoderne presenti in città. |
Iscrizioni
È possibile seguire i nostri corsi anche settimanalmente o per singole lezioni